Agenda
08:30
09:00
09:10
- Quali sono le sfide e prospettive del Responsabile dei Sistemi Informativi nella struttura sanitaria del 2020?
- Quali sono le sfide e prospettive dell’Ingegneria clinica nella struttura sanitaria del 2020?
- A fronte di una maggior informatizzazione delle apparecchiature elettromedicali e dispositivi medici, quali sono gli ambiti di competenza dell’uno e dell’altro?
- Quali sono gli impatti dell’IT nella gestione del Parco Tecnologico (gestione via rete delle apparecchiature, manutenzione predittiva)?
- Si verifica un guasto: a chi compete? Chi lo gestisce?
- Come usufruire delle informazioni provenienti dalle tecnologie biomediche e integrarle con i sistemi informativi aziendali?
- Quali competenze (tecniche e manageriali) è necessario fornire una figura junior che si affaccia alla vostra professione?
10:00
- Quale rapporto tra Tecnologia Digitale e Tecnologia Medicale?
10:40
11:10
- Privacy e Sicurezza informatica:
il cloud computing come fonte di esternalizzazione del dato
il cloud computing in sanità
profili soggettivi di titolarità e contitolarità
le nuove misure di sicurezza e le relative responsabilità anche alla luce del Reg. UE 679/2016
- Aspetti contrattuali:
inquadramento del contrato di cloud computing
ruolo dei contraenti, livelli di servizio, responsabilità contrattuali ed extracontrattuali
gli standard ISO per il cloud computing, come elementi di rilevanza contrattuale
11:40
- Quali sono i ruolo e le responsabilità del DATA PROTECTION OFFICER nell’azienda sanitaria?
Quali sono gli impatti e interazioni del DPO con il Dipartimento IT e l’Ingegneria Clinica?
Quale suddivisione di ruoli e di competenze?
Come procedere all’INTEGRAZIONE TRA GLI UFFICI?
Metodologie organizzative per adeguarsi al GDPR - Il principio di ACCOUNTABILITY: opportunità o difficoltà?
- Quali misure organizzative, informatiche e di processo adottare - adeguate al livello di rischio della singola struttura - per dimostrare di essere COMPLIANT al GDPR?
- Il GDPR introduce un approccio basato sulla valutazione globale del rischio di impresa e della sua Governance: come attivare una corretta ANALISI DEI RISCHI connessa alla SICUREZZA delle informazioni?
- Adeguarsi al GDPR senza fondi: come è possibile?
Quali sono gli applicativi in commercio già compliant in temi di privacy e cyber security?
Quanto i produttori di dispositivi medicali sono SENSIBILI ai temi di cybersecurity? Quanto sono pronti ad affrontare il GDPR? - Fascicolo Sanitario Elettronico e GDPR:
In casi di processi di cura tra più strutture sanitarie: come fornire al medico l’accessibilità al dato che è stato raccolto da un titolare diverso? Il fascicolo sanitario è la soluzione? - Un caso di un attacco RANDSOMWARE su Dispositivi medici: che effetti? Quali conseguenze? Chi ha la responsabilità del danno?
- Quale approccio nell’applicazione, in contesto sanitario, delle “Misure minime per la sicurezza ICT per le PA” pubblicate da AgId?
- La protezione dei Dati Personali nel percorso di digitalizzazione ospedale-territorio
12:30
13:45
- Blockchain e Clinical Trial: garanzia dell’immutabilità del dato, gestione dello Smart Contract
- Condivisione e tracciabilità del dato nella ricerca scientifica
14:10
- Sanità fuori le mura: i primi risultati dei nuovi modelli di erogazione della cura
- App verso la Value Based Medicine e la continuità tra paziente e ospedale
- Come reagisce il paziente/cittadino
- Soluzioni per gestire a distanza la salute del paziente, garantendone la sicurezza e diminuendo la permanenza nella struttura ospedaliera e socio assistenziale
- Verso la domiciliarizzazione dell’assistenza e il monitoraggio da remoto
15:00
- Strumenti per il monitoraggio del processo decisionale, il miglioramento dell’appropriatezza, efficacia clinica e la riduzione dei fattori di rischio
- Ridurre errori e contenzioso con il digitale: applicativi per l’informatizzazione del rischio clinico e la gestione, integrazione e alleggerimento delle attività di contenzioso (pratiche, istanze, processi, personale coinvolto e paziente)
15:20
- Come integrare gli applicativi web, fornitori e i servizi di pagamento?
- Su quali fattori fare leva per convincere i medici a mostrare le agende sul portale?
15:40
- Criteri per la valutazione del costo della tecnologia
16:00