Programma
I giornata – 29 gennaio 2019
9.00 – 12.00
REQUISITI DI QUALITA’ E PREZZO: COME INDIVIDUARLI E VALUTARLI
- Individuare il corretto criterio di valutazione dell’offerta: qualità e prezzo
- Come individuare e valutare i requisiti di qualità in caso di dispositivi medici nei capitolati di gara alla luce della nuova normativa
- Come viene misurato, qualificato e valutato il differenziale di qualità anche in relazione al prezzo tra prodotti
- La composizione dei lotti: quali e quanti prodotti inserire nei lotti per un’adeguata comparazione
ESEMPI PRATICI E CASI REALI
CORRETTIVO APPALTI E DLGS 90/2017 SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
- Come le norme in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza possono condizionare e modificare lo svolgimento delle procedure di gara: quale aggravio
- Quali i rischi che si corrono nella partecipazione ad una gara
Ilaria Lana
Legal Specialist
ROCHE GROUP
12.00 -13.00
IL CODICE DEGLI APPALTI E LE SUE PIU’ RECENTI NOVITA’: BANDO TIPO E AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA
- Il Codice degli Appalti il cd. Decreto Correttivo
- Le Linee Guida ANAC e l’aggiornamento al Decreto Correttivo
- L’importanza dei Bandi – Tipo approvati da ANAC: come formulare le offerte in conformità e le possibili contestazioni in caso di contrasto
- Gli ulteriori aggiornamenti: la Commissione Giudicatrice e il DGUE elettronico.
14.00 – 15.00
CICLO DELL’APPALTO: DALLA DECISIONE DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ALL’AGGIUDICAZIONE
- L’esame dei bandi di gara: le principali previsioni e le possibili criticità
- La disciplina delle richieste di chiarimenti: i termini e le modalità con le quali presentarli
- Le principali tipologie di gara
- I criteri di aggiudicazione: minor prezzo e offerta economicamente più vantaggiosa (Linee Guida n. 2 aggiornate): le forniture “standardizzate” in ambito sanitario
- La proporzione di punteggio tra qualità e prezzo
- Le dichiarazioni e i documenti da allegare all’offerta, in particolare il DGUE in formato elettronico
- Elaborazione e definizione delle offerte da presentare in sede di gara
- RTI / ATI, il subappalto, l’avvalimento: quale strumento utilizzare in base alle specifiche esigenze nelle forniture sanitarie
15.00-15.30
SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA
- La Commissione giudicatrice: l’attuazione della riforma (a partire dal 15 gennaio 2019)
- La procedura di gara: sedute pubbliche e riservate, le possibilità di verbalizzazione, l’apertura delle offerte
- Le cause di esclusione e la regolarizzazione delle offerte: esame delle esclusioni che possono essere contestate in base alle ultime sentenze dei giudici amministrativi e pronunce di ANAC
- L’aggiudicazione, il periodo di stand-still e la stipulazione dei contratto.
15.30 – 16.30
GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA, GLI AFFIDAMENTI DIRETTI E IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NELLE GARE CON LA SANITA’
- Le nuove Linee Guida n. 4, aggiornate al Decreto Correttivo;
- Gli affidamenti diretti di valore inferiore ai 40.000 euro (e inferiore a 5.000 e 20.000 Euro): presupposti, termini e forme di pubblicazione;
- Gli ordini diretti di acquisto e l’acquisizione di uno o più preventivi;
- Le indagini di mercato e gli elenchi dei fornitori;
- La corretta applicazione del principio di rotazione e il divieto di aggiramento
- Le possibilità di contestazione degli affidamenti diretti e sotto-soglia.
16.30 – 17.00
STRUMENTI PER GESTIRE IL PRE-CONTENZIOSO E IL CONTENZIONE
- Le corrette procedure aziendali per la gestione del pre-contenzioso e la gestione del contenzioso
- I ricorsi: termini di impugnazione e provvedimenti da impugnare (aggiornamento ai sensi della più recente giurisprudenza)
Jacopo Recla
Socio - Avvocato
Studio legale Bertacco Recla
II giornata – 30 gennaio 2019
9.00 – 13.00
SANITA’ PUBBLICA
COME AVVENGONO GLI ACQUISTI DA PARTE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
- Logiche di acquisto del SSN: il contesto in cui opera oggi la sanità
- Focus: Lombardia
- Conoscere i diversi processi d’acquisto e metodi di approvvigionamento in sanità
- Gestione diretta e in outsourcing
- Competenze dei diversi ruoli sanitari: direttore generale, direttore sanitario, direttore amministrativo e responsabile acquisti
- Il processo aziendale di valutazione dell’innovazione ed il conseguente procedimento d’acquisto
- Come affrontare le conseguenze del processo di centralizzazione degli acquisti in sanità
- Quali sono i termini di pagamento nel mondo sanità
- Procedimenti di acquisto: soddisfare le necessità dell’azienda nel rispetto del vigente quadro normativo
I CRITERI DI SCELTA DEI FORNITORI DA PARTE DELLA SANITA’
- Quali sono gli aspetti che vengono monitorati maggiormente:
- Le caratteristiche ambientali e di innovazione del prodotto
- L’organizzazione, le qualifiche, le procedure, l’esperienza, il servizio post vendita e l’assistenza tecniche dei fornitori, i costi
COME GESTIRE LA RELAZIONE CON LE FIGURE PREPOSTE AGLI ACQUISTI IN SANITÀ
- I criteri di aggiudicazione
QUESTION & ANSWER
Claudio Di Benedetto
Dirigente Amministrativo
U.O.C. Acquisti e Servizi Informativi
ASST di Pavia
14.00 – 17.00
SANITA’ PRIVATA
CONOSCERE GLI ELEMENTI TANGIBILI E INTANGIBILI PRINCIPALI DELLA SANITÀ PRIVATA
LE STRUTTURE DELLA SANITÀ PRIVATA:
- Numeri
- Prestazioni
- tipologia di strutture (sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali)
ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO, ISTITUZIONALE, SOCIALE, AMBIENTALE, CLINICO, TECNOLOGICO IN CUI LE STRUTTURE PRIVATE OPERANO
COMPRENDERE LA “MISSIONE” E/O “PROPOSIZIONE DI VALORE” DELLE SINGOLE STRUTTURE
- livello “carismatico”
- strategico
- organizzativo-funzionale
- di servizio
ASPETTATIVE DELLE STRUTTURE DELLA SANITÀ PRIVATA VERSO I FORNITORI
ELEMENTI FONDAMENTALI E LE CRITICITÀ PER CREARE UNA PARTNERSHIP WIN WIN
Strategie commerciali
Le strategie commerciali per vendere alla sanità privata
- Dalla macro segmentazione alla definizione delle strategie commerciali: analisi dei fattori di attrattività e competitività
- Conoscere l’organizzazione sanitaria: i dati che occorre raccogliere per definire la strategia di vendita
- L’individuazione del processo commerciale da attivare nelle varie strutture sulla base delle conoscenze acquisite
Come individuare gli stakeholder interni all’organizzazione sanitaria
- Crearsi una mappa degli stakeholder e definire la matrice influenza/interesse
- individuare le figure strategiche operative per verificare e avviare azioni commerciali:
- chi può fornire informazioni
- i referenti tecnici
- i referenti amministrativi
- i decisori
- gli sponsor interni
Tiziana Rumi
Responsabile Area Legale e Rischio- Privacy
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Laura Di Dio
Direttore Operativo
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi