Sessione del mattino
09:10
09:40
09:50
Scopri come la tracciabilità digitale ha supportato la comunicazione ospedaliera durante l’emergenza pandemica COVID-19
10:00
- Come gestire le emergenze, limitando il rischio clinico
- Quali cambiamenti sistemici avverranno nelle centrali per garantire il corretto funzionamento delle stesse anche in tempo di crisi
- La corretta pianificazione delle attività per farsi trovare pronti in caso di nuova emergenza
10:30
- Quale incidenza hanno i nuovi strumenti di tracciabilità digitale nel ridurre il rischio clinico?
- Quali nuove tecnologie permettono il massimo rendimento nella digitalizzazione del blocco operatorio?
- Entro quanto tempo sarà possibile estendere la tracciabilità digitale anche nei poli ospedalieri periferici?
- Filosofia Lean e Sei Sigma applicata alla Centrale di Sterilizzazione: modello Pull vs Push
11:10
- La tracciabilità digitale a 360° è la risposta migliore?
- Utilizzare un codice comune per entrambe le sale: quale formazione è necessaria?
11:40
- Quanto può essere sostenibile dall’azienda ospedaliera la digitalizzazione dei sistemi di sterilizzazione e di tracciabilità dello strumentario
- Le differenze fondamentali tra i capitolati redatti dalle centrali di committenza e nei bandi autonomi
- Come risparmiare 50.000 euro attraverso l'analisi dei container e razionalizzando gli acquisti
12:00
12:30
- Quando la responsabilità cessa di essere in capo al fabbricante?
13:00
- A 3 anni da suo effettivo utilizzo, quali sono le principali differenze nella tracciabilità digitalizzata?
- Quali differenze tra la gestione pubblica e quella privata nella sanificazione endoscopica?
Networking Lunch 13.40 - 14.55
Sessione pomeridiana
14:55
15:15
- Come migliorare la tempistica di disinfezione
- Implementare la preparazione del personale
- Obiettivo 2020: superare il lavaggio manuale
15:45