Programma
3 Novembre 2020
9.30 -13.00
VALUTARE IL RISCHIO INFEZIONE E ADOTTARE MISURE DI PREVENZIONE
Conoscere e analizzare i rischi d’infezione
- Esaminare la classificazione delle infezioni
- Analizzare i fattori di rischio più comuni
- Costruire una Mappa dei rischi di Sala Operatoria (riferimento Eudralex Vol 4 annex 1 ed il Risk Management)
- Valutare l’impatto economico della diffusione di una infezione
- Considerare tempi, sprechi e criticità correlate
Eseguire misure di prevenzione e disinfezione
- Curare l’igiene delle mani e abbigliamento
- Caratteristiche e utilizzo di teli e camici
- Gestire e sostituire i ferri chirurgici: sterilizzazione dei componenti e verifica dei carichi standard dell’autoclave
- Utilizzo dei sacchetti di sterilizzazione più idonei
- Cooling down post sterilizzazione
- Utilizzo di telefoni e dispositivi elettronici personali “sanitizzazione e gestione”
Pulizia del sistema di ventilazione e uso della robotica di Sala Operatoria
- Conoscere il funzionamento della ventilazione a flusso laminare nel contesto della sala operatoria
- Verificare, gestire e controllare i flussi laminari e turbolenti
- Valutare gli strumenti robotizzati per la prevenzione delle infezioni
- Apprendere il processo per la pulizia dei dispositivi
- Analizzare come la robotica aiuta a ridurre il rischio di infezione
4 Novembre 2020
9.30 – 13.00
DEFINIRE LE FASI DELLA STERILIZZAZIONE E I KPI PER IL MONITORAGGIO
Adottare un processo di Sterilizzazione
- Metodi utilizzabili a confronto: sterilizzazione a calore - sterilizzazione chimica agenti sanitizzanti
- Caratteristiche, punti di forza e criticità
- Responsabilità dell’operatore nel processo di sterilizzazione
Gestire KPI per il monitoraggio dell’ambiente sterile
- Identificare gli indici di performance
- Leggere ed utilizzare correttamente i KPI
- Monitoraggio dell’appropriatezza delle misure adottate