Programma
26 Gennaio
9.00 - 9.30
Dal Codice degli Appalti al “Decreto Semplificazioni”
- Il Codice degli Appalti e le successive modifiche
- La normativa “emergenziale”
- Il cd. “Decreto Semplificazioni” e la sua conversione in legge
- Il Regolamento Unico (in attesa di approvazione)
- Le Linee Guida ANAC
9.30 – 10.30
Principali modifiche introdotte dal “Decreto Semplificazioni”
- Gli effetti sulle procedure di gara “sotto-soglia”
- I termini di conclusione delle gare e le sanzioni per il mancato rispetto
- Stipula e esecuzione in via di urgenza del contratto
- L’esonero dalla garanzia provvisoria
- Effetti sulle procedure di gara “sopra soglia”
- I termini abbreviati di presentazione delle offerte e le procedure urgenti in deroga
- Modifiche delle cause di esclusione e della documentazione da presentare in gara
10.30 – 11.00
Ciclo dell’Appalto: dalla decisione di partecipazione alla formulazione dell’offerta
- Esame dei bandi di gara: le principali previsioni e le possibili criticità
- Chiarimenti: i termini e le modalità con le quali presentarli
- Principali tipologie di gara (aperta, negoziata, ecc.)
- Criteri di aggiudicazione: minor prezzo e offerta economicamente più vantaggiosa
- Proporzione di punteggio tra qualità e prezzo
- Forniture “standardizzate” in ambito sanitario
- Principio di equivalenza: come dichiararlo in gara e come contestarlo;
- Dichiarazioni e i documenti da allegare all’offerta (in particolare il DGUE)
- RTI / ATI, il subappalto, l’avvalimento: quale strumento utilizzare in base alle specifiche esigenze nelle forniture sanitarie
11.00-11.30
Svolgimento della procedura di Gara
- Commissione giudicatrice
- Sedute pubbliche di gara: “diritti e doveri” dei concorrenti
- Cause di esclusione e la regolarizzazione delle offerte: quali esclusioni possono essere contestate secondo i giudici amministrativi e ANAC?Aggiudicazione, il periodo di stand-still e la stipula dei contratto
11.30 – 12.30
Affidamenti sotto soglia, affidamenti diretti e principio di rotazione delle forniture sanitarie
- Linee Guida n. 4 e i successivi aggiornamenti
- Affidamenti diretti: presupposti, termini e forme di pubblicazione
- Acquisire uno o più preventivi ?
- Indagini di mercato e elenchi dei fornitori
- Il principio di rotazione e l’invito al fornitore uscente
- Contestazione degli affidamenti diretti e sotto-soglia
12.30 – 13.00
Strumenti per gestire il pre-contenzioso e il contenzioso
- Corrette procedure aziendali per la gestione del pre-contenzioso e la gestione del contenzioso
- Ricorsi: termini di impugnazione e provvedimenti da impugnare
- Esame della più recente giurisprudenza in materia di forniture sanitarie
Jacopo Recla, Socio – Avvocato, Studio legale Bertacco Recla & Partners
14.00 – 17.00
Requisiti di qualità e prezzo: come individuarli e valutarli
- Individuare il corretto criterio di valutazione dell’offerta: qualità e prezzo
- Come individuare e valutare i requisiti di nei capitolati di gara alla luce della nuova normativa
- Come viene misurato, qualificato e valutato il differenziale di qualità anche in relazione al prezzo tra prodotti
- Composizione dei lotti: quali e quanti prodotti inserire nei lotti per un’adeguata comparazione
- Analisi di esempi pratici e casi reali
Ilaria Lana, Legal Partner, Roche Group
27 Gennaio
9.00 – 13.00
SANITA’ PUBBLICA
Come avvengono gli acquisti da parte del Sistema Sanitario Nazionale
- Analizzare le logiche di acquisto del SSN: il contesto in cui opera oggi la sanità
- Conoscere i diversi processi d’acquisto e i metodi di approvvigionamento in sanità: gestione diretta e in outsourcing
- Valutare le competenze dei diversi ruoli sanitari: direttore generale, direttore sanitario, direttore amministrativo e responsabile acquisti
- Il processo aziendale di valutazione dell’innovazione e il conseguente procedimento d’acquisto
- Affrontare le conseguenze del processo di centralizzazione degli acquisti in sanità
- Esaminare i termini di pagamento nel mondo sanità
- Soddisfare, nei procedimenti di acquisto, le necessità dell’azienda nel rispetto del vigente quadro normativo
Criteri di scelta dei fornitori da parte della Sanità
- Conoscere gli aspetti che vengono monitorati maggiormente:
- Caratteristiche ambientali e di innovazione del prodotto
- Organizzazione, le qualifiche, le procedure, l’esperienza, il servizio post vendita e l’assistenza tecniche dei fornitori, i costi
Come gestire la relazione con le figure proposte agli acquisti in sanità
- Criteri di aggiudicazione
Q&A con Sanità
Michela D’Amico, Consiglio di Amministrazione, F.A.R.E.
14.00 – 17.00
SANITA’ PRIVATA
Conoscere gli elementi tangibili e intangibili della Sanità Privata
Strutture
- Numeri
- Prestazioni
- Tipologia di strutture (sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali)
Analisi del contesto normativo, istituzionale, sociale, ambientale, clinico, tecnologico in cui le strutture private operano
Comprendere la “Missione” e/o “Proposizione di Valore” delle singole strutture
- Livello “carismatico”
- Strategico
- Organizzativo - funzionale
- Di servizio
Aspettative delle strutture della sanità privata verso i fornitori
Elementi fondamentali e criticità per creare una partnership win-win
Le strategie commerciali per vendere alla sanità privata
- Dalla macro segmentazione alla definizione delle strategie commerciali: analisi dei fattori di attrattività e competitività
- Conoscere l’organizzazione sanitaria: i dati che occorre raccogliere per definire la strategia di vendita
- Individuazione del processo commerciale da attivare nelle varie strutture sulla base delle conoscenze acquisite
Come individuare gli stakeholder interni all’organizzazione sanitaria
- Crearsi una mappa degli stakeholder e definire la matrice influenza/interesse
- Individuare le figure strategiche operative per verificare e avviare azioni commerciali:
- chi può fornire informazioni
- i referenti tecnici
- i referenti amministrativi
- i decisori
- gli sponsor interni
Tiziana Rumi, Responsabile Area Legale e Rischio- Privacy, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Fabrizio Misso, Avvocato, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi