Perché partecipare
10 ore di formazione suddivise in 5 moduli da 2 ore ciascuno per:
- Analizzare e definire la produttività del blocco operatorio in termini di complessità, funzionamento e strutture disponibili
- Individuare e definire indici di valutazione (KPI) delle performance
- Definire l’attività del blocco in relazione agli obiettivi aziendali predefiniti
- Gestire il tempo assistenza e il tempo lavoro individuale della risorsa umana
- Ridurre lo stress e la pressione sul personale per una maggiore efficienza sul lavoro
- Approfondire la conoscenza degli aspetti contrattuali dei comparti sanitario e medico
- Apprendere, costruire e applicare un valido modello di determinazione del personale
- Adeguare lo strumento di calcolo del personale alla propria realtà ospedaliera
- Partecipare a tre laboratori pratici per una didattica estremamente operativa
- Costruire un foglio di calcolo del fabbisogno di personale del blocco operatorio flessibile alle proprie esigenze aziendali