Programma
11-14-18-21-25 Maggio 2021
dalle 15.00 alle 17.00
Come definire e misurare la produttività del Blocco Operatorio
- Definire cosa si intende per produttività del BO
- Considerare l’importanza dei numeri per raggiungere obiettivi deifiniti
- Valutare cosa misurare e come farlo
- Individuare i KPI necessari per determinare la produttività del BO
Laboratorio didattico
- Definire la produttività del Blocco in funzione degli obiettivi aziendali condivisi
I partecipanti verranno suddivisi in gruppi e lavoreranno su proprio laptop
Gestire il tempo-lavoro della risorsa umana e approfondire gli aspetti contrattuali dei comparti sanitario e medico
- La risorsa umana e il relativo tempo-lavoro individuale
- Conoscere la normativa contrattuale del comparto sanità
- Normativa contrattuale per la sanità privata
- Normativa contrattuale dirigenza medica
Time Management in Sala Operatoria: ottimizzare il tempo per una maggiore produttività del personale
- Suddivisione delle tipologie di tempo
- Comprendere le diverse gestioni del tempo
- Calcolare il tempo di assistenza e il tempo lavoro individuale
Laboratorio didattico
- Definire i tempi su scenari manageriali predisposti
Definire l’organico del Blocco Operatorio per migliorare lo svolgimento delle attività programmate
- Apprendere il metodo di determinazione della dotazione di organico del Blocco
- Conoscere gli strumenti necessari per il calcolo dell’organico
- Costruire lo strumento di analisi per la determinazione dell’organico
- Adeguare il foglio di calcolo alle esigenze strutturali della propria realtà
Laboratorio didattico
- Utilizzare il foglio di calcolo (Excel) su diversi setting già predisposti
- Applicare il metodo di calcolo a diversi modelli organizzativi del Blocco Operatorio (es. n. sale operatorie, una sala ibrida, una recovery room…)
Compilazione dei test di gradimento e chiusura del corso