Programma
08.45 Registrazione partecipanti (solo prima giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
18.30 Chiusura dei lavori (prima giornata)
17.00 Chiusura dei lavori (seconda giornata)
15 Novembre 2022
9.00 – 13.00
Programmazione integrata del Blocco Operatorio per organizzare il pre-ricovero, gestire le liste di attesa e strutturare la lista operatoria
- La Centrale di Programmazione
- I vantaggi del modello
- Implementare un sistema di programmazione predittiva
- La riduzione dei tempi morti nell’organizzazione di turni e interventi
Gestire e organizzare tempi e attività del processo chirurgico nel complesso operatorio
Criteri e parametri per determinare le ore di seduta di ciascuna attività operatoria
- Misurazione dei tempi chirurgici
- Composizione del tempo di sala
- Analisi della variabilità per tempi operatori per procedura
- Analisi della variabilità per tempi operatori per reparto
- Analisi della variabilità per tempi operatori per chirurgo
13.00 – 14.00 Lunch break
14.00 – 15.30
Criteri di priorità nella gestione delle liste operatorie e delle urgenze chirurgiche per migliorare l’organizzazione delle attività
- Modelli di classificazione delle urgenze
- I più funzionali a seconda della specifica circostanza
- Gestione intraospedaliera
- Gestione extraospedaliera
- Programmazione degli interventi elettivi
15.30 – 16.00
Transfer al Policlinico Gemelli
16.00 – 18.30
Visita guidata al Blocco Operatorio del Policlinico Universitario A. Gemelli per visionare nella realtà l’operatività quotidiana e cogliere spunti da adottare nella propria struttura sanitaria
Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”
Maria Elena D’Alfonso, Direttore UOC Processi Assistenziali e Clinical Operations, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”
Achille Manfredi Luongo, Luongo – UOS Digitalizzazione Cartella Clinica e Qualità, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”
16 Novembre 2022
9.00 – 13.00
Valutare le tecnologie sanitarie in ospedale con il supporto dell’analisi di casi pratici
Gestire e ottimizzare i costi della sala operatoria
- Dalla individuazione all’applicazione dei KPI utili per il monitoraggio e le performance del blocco operatorio
- Gli indicatori utili per una buona organizzazione in sala operatoria
- Come ottimizzare le performance del blocco operatorio
Lavoro di gruppo: Individuiamo e analizziamo insieme gli indicatori di performance da utilizzare nella propria struttura sanitaria
Carmen Furno, Referente DM ad alta tecnologia/alto costo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
13.00 – 14.00 Lunch break
14.00 – 15.00
Come distribuire e ottimizzare le risorse umane nelle équipe operatorie
- Normative e indicazioni ministeriali
- Allocazione delle risorse e composizione minima delle differenti équipe
- Protocolli di rotazione del personale
15.00 – 16.00
Formare il personale per aumentare la produttività e la qualità delle prestazioni
- Metodi di sviluppo delle competenze specifiche per il personale
- Formazione del personale per l’acquisizione delle Skills in reparti operatori multidisciplinari
- Sistema di valutazione Individuale
16.00 – 16.30
Gestire i turni nel rispetto della legge 161/2014
- Strumenti per la gestione dei turni/ore di lavoro a seconda delle normative vigenti e dei diversi tipi di contratto
- Analisi carico di lavoro fisico e mentale
Eleonora Porretti, Coordinatore Infermieristico del Blocco Operatorio di Chirurgia Generale, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”
16.30 - 17.00
Compilazione documentazione ECM e chiusura dei lavori