Programma
14 marzo 2023
14.00 – 17.30
Identificare e calcolare i parametri quantitativi necessari per misurare la produttività del Blocco Operatorio in funzione degli obiettivi aziendali
- Individuare i KPI necessari per determinare la produttività del BO
- Definire cosa si intende per produttività del BO
- Valutare cosa misurare e come farlo
Laboratorio didattico: definire la produttività del Blocco Operatorio in funzione degli obiettivi aziendali condivisi
- I partecipanti, suddivisi in gruppi, lavoreranno sul proprio laptop partendo da un setting di dati di un blocco operatorio “tipo” per definire i parametri di produttività e i processi che garantiranno efficienza e risparmio di risorse
15 marzo 2023
9.30 – 13.00
Gestire il tempo-lavoro della risorsa umana e approfondire gli aspetti contrattuali dei comparti medico-sanitari per ottimizzare le attività
- Risorsa umana e il relativo tempo-lavoro individuale
- Normativa contrattuale
- del comparto sanità
- per la sanità privata
- della dirigenza medica
Gestire al meglio il tempo per una maggiore produttività del personale: Time Management in Sala Operatoria
- Suddividere le tipologie di tempo
- Comprendere le diverse gestioni del tempo
- Calcolare il tempo di assistenza e il tempo lavoro individuale
Laboratorio didattico: stabilire come calcolare il tempo di lavoro individuale (TLI) sulla base di diverse scelte manageriali predisposti
- I partecipanti, suddivisi in gruppi che lavoreranno su proprio laptop, un setting di dati e informazioni relative a un blocco operatorio “tipo” dovranno definire il TLI effettivo del proprio dipartimento
14.00 – 17.30
Definire l’organico del Blocco Operatorio per migliorare lo svolgimento delle attività programmate
- Apprendere il metodo di determinazione della dotazione di organico del Blocco
- Conoscere gli strumenti necessari per il calcolo dell’organico
- Costruire lo strumento di analisi per la determinazione dell’organico
- Adeguare il foglio di calcolo alle esigenze strutturali della propria realtà
Laboratorio didattico: applicare il metodo di calcolo del personale a diversi modelli organizzativi del Blocco Operatorio (es. n. sale operatorie, una sala ibrida, una recovery room…)
- I partecipanti si eserciteranno a utilizzare il foglio di calcolo (Excel) su diversi setting già predisposti di dati relativi a un blocco operatorio “tipo”
17 marzo 2023
- – 13.00
Simulazione guidata: calcolare il fabbisogno di personale attraverso fogli di calcolo
- I partecipanti verranno coinvolti in un’esercitazione pratica del calcolo del fabbisogno di personale del blocco operatorio in base a tre diverse ipotesi